

Estratto da jauría, numero 2, volume 1, estate 2016.
Non è un caso isolato che il veganesimo diventi sinonimo di salute e magrezza, un’argomentazione in più per promuoverlo. Ma, cosa c’è dietro l’associazione tra veganesimo e magrezza? Non stiamo riproducendo una forma di violenza per combatterne un’altra?
Tratto da: Anti-speciest Action [english]
“Il purismo è la qualità più brutta (e destrorsa) del “veganismo” dominante moderno ed è probabilmente il principale ostacolo che dobbiamo affrontare se vogliamo ottenere una forte solidarietà da parte di altri movimenti socio-politici. […] Detto ciò, posizionarsi contro il purismo non dev’essere confuso con il modello “welfarista” “vegetariano” del “sembrare vegan”, che giustifica la violenza specista in nome di un “bene più grande” […] Il nostro nemico è lo specismo e continuando a lottare contro l’ideologia specista e le sue strutture, invece che essere pedanti con altre singole persone, costruiremo un movimento che abbia chiaro contro cosa si posiziona.”